Tutto quello che avresti voluto sapere sul denaro, sul risparmio, sugli investimenti, e sui servizi finanziari, e non hai mai osato chiedere!


di Francesco Carla'
Il Master "Investi Personalmente" con Francesco Carla' e' l'esclusivo videocorso in 30 lezioni per imparare a gestire in modo Autonomo e Indipendente i propri Investimenti.

CLICCA QUI per saperne di piu'.

Guarda GRATIS le prime 3 lezioni!

Clicca subito sui seguenti link:
- Lezione 1 - Livello Iniziale
- Lezione 11 - Livello Intermedio
- Lezione 21 - Livello Avanzato

Comincia a Investire Con Carlà 2024 (eBook PDF)

Informati


Scopri tutti gli
strumenti per fare
di te un investitore
>> Entra



I commenti di Carlà

Fuga dall’infelicita’ finanziaria (prima parte)

20 Settembre 2024

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”.

” Scrivevo questa newslettera 13 anni fa. Nel rileggerla ho avuto due sensazioni molto precise:

La prima: non è cambiato nulla, anzi gli scenari sono diventati ancora più definiti e non in meglio. Naturalmente Fwiane e Fwiani a parte. A loro è andata in modo assai diverso in questi anni duri.

La seconda: chi attende “tempi migliori” per cominciare ad investire in modo sul serio intelligente attenderà in eterno.

Buona lettura.


Una volta il vero problema era risparmiare.

Poi appena si riusciva a mettere via dei soldi il caso era chiuso. Bastava comprare dei buoni del tesoro con rendimenti a doppia cifra, oppure cominciare a pagare una casa o un immobile e il gioco era fatto.

Rendite e rivalutazioni cadevano a pioggia.

E’ successo a moltissimi dei nostri genitori e nonni; fa molta più fatica a succedere alla nostra generazione.

Adesso gli investimenti non rendono e anzi costano, nel senso che gli anni dal 2000 ad oggi hanno provato a moltissimi che i risparmi gestiti “attivamente”, quasi sempre fanno peggio degli indici di mercato.

Cioè si pagano commissioni ai gestori dei fondi anche quando si perdono soldi e valore. Succede praticamente sempre secondo gli studi di Mediobanca sul tema.

Una situazione paradossale, ma comune.

Il faidate è considerato un’alternativa valida, ma solo per chi ha tempo e molto denaro da investire. E in più deve anche essere dotato di competenze ed esperienza (e assistenza indipendente), ovvero merci che non si troverebbero tanto facilmente in giro.

Io non sono molto d’accordo su questo.

E’ come dire che dobbiamo rassegnarci a mangiare male e a pagare caro, visto che non abbiamo il tempo, il denaro o semplicemente non sappiamo quali siano i ristoranti dove si mangia bene, si spende poco e non ci si rovina la salute.

Purtroppo l’infelicità finanziaria è sempre più diffusa.

E molta di questa infelicità dipende dalla scarsa educazione sul denaro che è derivata da anni troppo facili, come quelli in cui risparmiava ed investiva mio padre.

Oggi non è più così e il boom dei prestiti, delle carte di credito, dei mutui e delle rate, insomma di tutti gli strumenti finanziari che possono mettervi in trappola se usati male, lo dimostra in modo evidente.

Ma la Felicità Finanziaria è molto importante e può essere raggiunta con interesse e passione.

E molto più facilmente di quello che si può credere.

Il primo a capirlo fu proprio Gesù Cristo che non ebbe nessun problema ad usare una metafora finanziaria, quella dei Talenti, nel Vangelo.

Lo dissi anche a Raffaele Morelli in una nostra discussione al Costanzo Show. E ne rimase scandalizzato perchè il denaro è ancora un tabù in Italia, e non fa fino parlarne.

Invece bisogna parlarne e capire.

Se non si vuole essere delle vittime del denaro e del modo in cui il denaro cambia apparentemente nel tempo, pur restando sempre uguale a se stesso.

Ma ecco tre questioni decisive:

1 Perchè risparmiare è sempre più difficile?

Perchè vivere costa molto. Un amico mi ha detto una cosa di recente. “Tu vai in Asia e mi racconti del boom che stanno vivendo da quelle parti.

Però non capisco come facciano a vivere con 500 euro al mese?”

Dipende dal costo della loro vita.

Con 500 euro al mese te la passi bene perchè i loro soldi ‘valgono’ molto di più dei nostri.
Con 5 o 10 euro paghi una bella cena per due in un ristorante decente.

A Milano devi spendere 10 o 20 volte tanto.

Quindi 500 euro in certe zone dell’Asia possono somigliare a 5000 euro a Milano. Ecco perchè un asiatico che ha un buon lavoro risparmia e un italiano molto meno. O per nulla.

Veniamo al secondo problema:

2 Perchè investire i risparmi è sempre più complicato?

Ci sono ancora italiani che riescono a risparmiare, per fortuna. E che riescono a farlo con regolarità e continuità. Questi italiani sono costretti ad un bel po’ di inutili emicranie per i loro investimenti:

-I Bot e le obbligazioni rendono poco (quando rendono);
-Gli immobili (a parte rare eccesioni) sono in calo da anni (Bolla Mattonata) e molto tassati;
-I fondi di investimento sono costosi e deludenti.

Allora dove mettere i propri risparmi e farli rendere?

E veniamo al terzo cruccio:

3 I profitti degli investimenti sono sempre più insicuri: Mille bolle blu finanziarie, bond argentini che non vengono restituiti, Cirio, Parmalat, Banca121, scandali e truffe più recenti non si contano  e impensieriscono gli investitori che hanno capito che i consiglieri davvero indipendenti si contano sulla punta delle dita.

Di una mano o poco più.

Ma allora come si fa ad organizzarsi per ritrovarsi fra 10, 20, 30 e anche 40 anni, sicuri e felici finanziariamente, senza mal di testa e senza aver corso rischi eccessivi?

Nella prossima parte che potrete leggere fra sette giorni sempre qui su Affari nostri: I 3 Comandamenti della Felicità Finanziaria.


Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

FinanzaWorld TV!

Giovedì 19 settembre è nata la “FinanzaWorldTv” con Francesco Carlà.

E’ partita “Investitori Intelligenti”, la nostra trasmissione settimanale (ogni giovedì alle 21:20, in replica lo stesso giorno alle 24) in onda sul canale 133 del digitale terrestre e sul canale 868 di Sky.

Andrà in onda tutte le settimane (stesso giorno e stessa ora) per 32 puntate in totale.
Vuoi rivedere la prima puntata di “Investitori Intelligenti”? Clicca subito qui!

“Investitori Intelligenti” comprende due rubriche:

– “Il Consiglio di Francesco Carlà”: quello che dovreste davvero sapere per essere Investitori Intelligenti.

– “Chiedilo a Carlà”: domande e risposte a FC sulla Borsa e gli Investimenti.

Potete fare anche voi domande al prof. scrivendo a: premium@finanzaworld.it

Chi e’ il miglior amico dell’Investitore?

13 Settembre 2024

Come di consueto, pubblico in anteprima, per gli affezionati Fwiani Bloggers, “Affari Nostri” di lunedi’ prossimo. Buona lettura.

” Durante gli investimenti il Tempo, il Tempo di medio e lungo termine, è decisivo ed è la vera arma letale contro il rischio.

Tutto il contrario del Market Timing, cioè del tentativo disperato dei traders di prevedere il mercato a breve termine.

Il Tempo (anni, decenni, non mesi) è il Miglior amico dell’Investitore Intelligente.

Il Tempo ci permette di rendere meno definitivi i nostri errori e di mediarli e rimediarli all’interno di una corsa di lunga durata.

Quella che a FinanzaWorld chiamiamo dal 1999 la Maratona dell’Investimento Intelligente.

Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da 25 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it

Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Fw Start! è l’abbonamento annuale di FinanzaWorld per chi vuole cominciare ad Investire Intelligente.

L’abbonamento a FwStart! prevede:

Comincia ad Investire con Carlà, edizione 2024: il libro Corso/eBook scritto e aggiornato da Francesco Carlà per tutti gli Investitori.

Analisi Italia: la newsletter di Fw che informa sulle aziende della Borsa Italiana

Analisi America: la newsletter di Fw che informa sulle aziende della Borsa di Wall Street

Analisi Globale: la newsletter di Fw che informa ed esplora gli scenari economici degli investimenti mondiali

Abbonati subito a FwStart!: 1 anno a soli €99
Clicca qui per cogliere questa opportunità! “

Come dominare gli impulsi durante l’investimento azionario

6 Settembre 2024

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” L’investimento azionario, come sanno molto bene le Fwiane e i Fwiani, è decisivo per creare la nostra ricchezza futura. Ma il nostro comportamento durante l’investimento è fondamentale per ottenere grandi risultati.

Visto che è impossibile dominare il Mercato, bisogna allenarsi a dominare il nostro carattere e i nostri impulsi durante la Maratona.

Qualche esempio:

Partire di scatto (investire troppo e con un ritmo sbagliato) rende molto difficile (o impossibile) arrivare al traguardo.

Alternare periodi di depressione a momenti di euforia rischia di rovinare tutto.

Ecco perchè il mio semplice Metodo di FC è piaciuto così tanto. Perchè è un luogo sicuro a cui rivolgersi quando la nostra psicologia vacilla.

E durante una Maratona dell’investimento capita. Come nella vita.


Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da 25 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it


Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Fw Start! è l’abbonamento annuale di FinanzaWorld per chi vuole cominciare ad Investire Intelligente.

L’abbonamento a FwStart! prevede:

Comincia ad Investire con Carlà, edizione 2024: il libro Corso/eBook scritto e aggiornato da Francesco Carlà per tutti gli Investitori.

Analisi Italia: la newsletter di Fw che informa sulle aziende della Borsa Italiana

Analisi America: la newsletter di Fw che informa sulle aziende della Borsa di Wall Street

Analisi Globale: la newsletter di Fw che informa ed esplora gli scenari economici degli investimenti mondiali

Abbonati subito a FwStart!: 1 anno a soli €99
Clicca qui per cogliere questa opportunità! “

Che cos’e’ davvero il Rischio negli Investimenti?

30 Agosto 2024

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”.

” La verità è che di questo argomento spesso non si sa molto. Nè prima nè dopo che un investimento sia stato fatto.

Ma su con la vita: ci sono alcune cose importanti che possiamo fare per controllare il rischio:

1 Diversificare sul serio e in modo intelligente;
2 Coprirci quando ha senso e serve davvero;
3 E soprattutto investire con un margine di tolleranza (margin of safety come diceva il grande B. Graham).

Il Beta invece, è un numero che non serve a niente.

E’ solo un numerello che riflette le fluttuazioni del passato di un certo titolo. Più o meno come la cosiddetta ‘analisi tecnica’: è come guidare guardando la strada dallo specchietto retrovisore.

Se non sapete (o potete) tollerare la volatilità a breve termine (cosa diversissima dal rischio) allora non dovreste mai investire in azioni o altri titoli mobiliari.

Il vero rischio è: essere costretti a vendere quando non volete farlo.


Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da 25 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it


Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Fw Start! è l’abbonamento annuale di FinanzaWorld per chi vuole cominciare ad Investire Intelligente.

L’abbonamento a FwStart! prevede:

Comincia ad Investire con Carlà, edizione 2024: il libro Corso/eBook scritto e aggiornato da Francesco Carlà per tutti gli Investitori.

Analisi Italia: la newsletter di Fw che informa sulle aziende della Borsa Italiana

Analisi America: la newsletter di Fw che informa sulle aziende della Borsa di Wall Street

Analisi Globale: la newsletter di Fw che informa ed esplora gli scenari economici degli investimenti mondiali

Abbonati subito a FwStart!: 1 anno a soli €99
Clicca qui per cogliere questa opportunità! “

E’ vero che per guadagnare di piu’ e’ necessario rischiare di piu’?

23 Agosto 2024

Come di consueto, pubblico in anteprima, per gli affezionati Fwiani Bloggers, “Affari Nostri” di lunedi’ prossimo. Buona lettura.

” Circola questa idea (molto interessata) che “Più Rischi più Guadagni”.

A volte viene messa giù così: “Il profitto è correlato al rischio sottostante”.

Suona più tecnica, ma è sempre una scempiaggine pratica.

Oppure come detto popolare: “Chi non risica non rosica”.

Ovviamente le cose non stanno così per nulla. Fwiane e Fwiani Premium sanno molto bene che dal 1999 ad oggi hanno corso assai meno rischi (e ottenuto molti più risultati) di chi credeva nei mantra del Popolo bue del tipo:

“Il Mattone non tradisce mai.”

C’è una storiella divertente di Warren Buffett che ironizza sulla faccenda:

“I would like to say one important thing about risk and reward.
Sometimes risk and reward are correlated in a positive fashion.
If someone were to say to me, “I have here a six-shooter and I have slipped one cartridge into it.

Why don’t you just spin it and pull it once?
If you survive, I will give you $1 million.”

I would decline — perhaps stating that $1 million is not enough.

Then he might offer me $5 million to pull the trigger twice — now that would be a positive correlation between risk and reward!”

Veloce traduzione del sottoscritto:

“A volte rischio e guadagno sono correlati positivamente.
Esempio: qualcuno potrebbe dirmi: – Ho qui un’arma a 6 colpi e ho giusto infilato una cartuccia. Se premi il grilletto (e sopravvivi) ti do un milione di dollari. –

Non accetterei. Ma costui potrebbe offrirmi cinque milioni per premere il grilletto due volte.

Ecco a voi una buona correlazione tra rischio e profitto. -ò-“


Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da 25 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it


Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Passa a Super!
Hai un abbonamento Premium e vuoi diventare Super?
Scrivi subito a: premium@finanzaworld.it per scoprire l’opportunità speciale a te riservata

Gli Abbonamenti Super Premium, oltre a mantenere tutte le caratteristiche proprie degli Abbonamenti Premium, prevedono anche degli Alert integrativi (completamento, accumulo e riduzione) ed una newsletter trimestrale con tutti gli aggiornamenti e gli andamenti degli Alert aggiuntivi.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica ed irripetibile, scrivi subito a: premium@finanzaworld.it

Allegro ma non troppo. Le leggi fondamentali della stupidita’ umana

16 Agosto 2024

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” Carlo M. Cipolla è morto nel 2000 ed è stata una grave perdita per gli appassionati di storia economica e per le persone intelligenti e ironiche.

Lui era entrambe le cose. E scriveva molto bene. Un vero divulgatore, un genere di studioso di cui abbiamo fin troppo bisogno in Italia.

“Cipolla si divertì ad ‘approfondire’ il tema della stupidità umana formulando la famosa teoria della stupidità, enunciata in questo suo libretto intitolato The Basic Laws of Human Stupidity (stampato per la prima volta nel 1976 come regalo di Natale per gli amici) poi pubblicato in italiano nel 1988 come Allegro ma non troppo e tradotto in almeno 13 lingue.

Questo volume riunisce, insieme al saggio sulla teoria della stupidità, un altro breve trattato umoristico dal titolo “Il ruolo delle spezie (e del pepe nero in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo”, stampato dalla stessa casa editrice nel 1973, sempre in inglese e sempre come regalo natalizio. La prima vera edizione inglese arrivò soltanto nel 2011.”

Insomma, gran parte del merito del successo internazionale di questo libro va alle famose “tre leggi fondamentali della stupidità”. Per visualizzare il concetto (e dargli ironicissimo spessore scientifico) Cipolla usa un grafico creato ad hoc.

Un grafico per riconoscere subito gli stupidi e tenersene a debita distanza.

Se non avete mai letto “Allegro ma non troppo. Le leggi fondamentali della stupidità umana” è il momento di farlo, in vacanza.


Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da quasi 20 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it


Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Passa a Super!
Hai un abbonamento Premium e vuoi diventare Super?
Scrivi subito a: premium@finanzaworld.it per scoprire l’opportunità speciale a te riservata

Gli Abbonamenti Super Premium, oltre a mantenere tutte le caratteristiche proprie degli Abbonamenti Premium, prevedono anche degli Alert integrativi (completamento, accumulo e riduzione) ed una newsletter trimestrale con tutti gli aggiornamenti e gli andamenti degli Alert aggiuntivi.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica ed irripetibile, scrivi subito a: premium@finanzaworld.it

Dialoghi con Lodovico (Il Bitcoin)

9 Agosto 2024

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”.

” Mio figlio Lodovico (30 anni, una laurea magistrale in economia) ha una passione indomabile per tutto quello che riguarda gli investimenti e la finanza. E questo da quando aveva davvero pochi anni.

E ormai è una colonna portante di FinanzaWorld.

Ha incontrato dei giovani come lui e 4 su 5 avevano comprato di recente un Bitcoin (o una frazione del medesimo). Lodovico ha idee molto simili a quelle del sottoscritto sulle Criptovalute, ma qualche giorno fa ne abbiamo riparlato.

Risultato (sintetico) del dialogo:

1 Il Bitcoin non è un sistema di pagamento efficiente;
2 Il Bitcoin non è un bene da investimento;
3 Il Bitcoin non è un credibile deposito di valore;
4 Il Bitcoin non ha forza geopolitica non avendo dietro una banca centrale:
5 Il Bitcoin non è regolamentato e quindi è facilmente manipolabile nel prezzo.

Quindi il Bitcoin non è una moneta e nemmeno un asset per investire.

E c’è di più: il Bitcoin è anche energeticamente insostenibile: “estrarlo” consuma più dell’Argentina e la situazione può solo peggiorare.

Ma allora cos’è il Bitcoin e perchè tanti giovani (e meno giovani) hanno spinto la sua “capitalizzazione” (sia pure con alti e bassi da capogiro)?

La risposta del sottoscritto (e di Lodovico) è sempre la stessa: l’apoteosi dello Schema Ponzi.


Ma come si fa a scegliere gli investimenti giusti come stiamo facendo noi da quasi 20 anni con i nostri abbonamenti Premium?

Se volete saperlo scrivete a: lodovico.carla@finanzaworld.it


Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Il nuovo Platinum parte a settembre!

L’abbonamento Platinum è il più completo e il più performante dei nostri abbonamenti.

Il pfolio modello Platinum è diversificato secondo le strategie di FC e di Fw (Usa, Italia, Europa, Etf e Etf Obbligazionari + Liquidità), ha il peso peso percentuale di ogni singola azienda, tutti gli Alert possibili (accumulo, riduzione, completamento) e la percentuale di liquidità.

Potete chiedere subito tutte le informazioni su Platinum e sfruttare l’opportunità speciale che ho fatto riservare ai lettori di “Affari Nostri” scrivendo a: platinum@finanzaworld.it



© FinanzaWorld - Tutti i diritti riservati/All rights reserved Partita IVA:04401280757


Navigazione suppletiva

Per avere i migliori e piu' aggiornati consigli vi invitiamo a visitare le pagine seguenti: